Il Custoza è un vino caratteristico della zona del Lago di Garda, terra di ottimi vini bianchi e rossi che ottengo successi in tutto il Mondo.
Parliamo di un vino che si ottiene mescolando uve diverse, tutte a bacca bianca, ma di origine variegata. Il giusto mix di Trebbiano toscano, Garganega, Friulano e Chardonnay fa sì che il Custoza sia un vino d’eccellenza del veronese. Mescolare uve diverse significa mettere insieme tutte le peculiarità delle singole varietà , anche se il risultato non è automatico: tutto deve essere bilanciato e dosato per trovare l’equilibrio vincente.
I vigneti sono coltivati su terreni collinari e morenici, la loro natura è calcarea con fasce ghiaiose e sabbiose e sappiamo bene quanto importante sia il terreno per un vigneto. Crescere all’interno dell’anfiteatro del Lago di Garda è un ulteriore carta vincente per questo Custoza: la brezza che soffia dalle acque del lago mitiga i venti freddi provenienti dalle Alpi, venti comunque smorzati dalle colline veronesi.
La composizione di più vigneti obbliga i produttori a vendemmiare le uve in settimane diverse: si inizia a fine agosto e si prosegue per tutto il mese di settembre, fino a raccogliere gli ultimi grappoli di Garganega a inizio ottobre. La vendemmia è fatta a mano, la selezione dei grappoli e la massima attenzione da parte degli addetti è un aspetto che la raccolta meccanica non potrà mai sostituire. Forse anche per questo aspetto dovete assaggiare il Custoza Zaleo.
Il sapore del vino Custoza è aromatico, ma non troppo marcato, il suo sapore è delicato e fresco, con note floreali motivo per cui è un ottimo vino per iniziare una serata in compagnia. Il Custoza reciterà un’0ttima parte anche accompagnato al pesce, non ne coprirà il sapore delicato, ma non sparirà dalla vostra tavolozza di sapori!
Non vi resta che stapparne una bottiglia, fateci sapere cosa ne pensate di questo Custoza Zaleo!